| Immagine Ingrandita |
|
A. FASE DI ESSICAZIONE
| - |
Opzionale: l’essiccazione è richiesta se l’umidità della biomassa disponibile è superiore al 10% |
| - |
Essiccatoio: ambiente in cui la biomassa viene riscaldata e l’umidità in essa presente diminuisce per effetto evaporativo |
| - |
La biomassa viene essiccata utilizzando il calore cogenerato dall’impianto, fino a renderla idonea ad alimentare la successiva fase di pirogassificazione |
| - |
É possibile utilizzare diverse tecnologie di essiccazione (stoccaggi ventilati, essiccatoi a nastro, essiccatoi rotativi) la cui scelta viene fatta sulla base delle condizioni ambientali e delle esigenze del committente (disponibilità di spazio, valorizzazione energia termica, ecc.) |
B.
FASE DI PIROGASSIFICAZIONE
| - |
Reattore: è una camera compatta, realizzata in acciai speciali, all’interno della quale la biomassa reagisce con l’agente comburente dando luogo alle reazioni termochimiche di pirogassificazione dalle quali si genera il syngas |
| - |
Il prodotto solido carbonioso (char) viene estratto per gravità dal fondo del reattore e alimentato in continuo al combustore integrativo |
| - |
Il syngas prodotto è avviato alla sezione di raffreddamento e filtraggio |
C. FASE DI CONDIZIONAMENTO DEL SYNGAS
| - |
Il syngas estratto dal reattore deve essere depolverato, raffreddato e filtrato prima di poter essere inviato ai cogeneratori. I principali apparati utilizzati sono:
Ciclone: la componente gassosa in uscita dal reattore viene pulita una prima volta dalle polveri presenti nel flusso attraverso il ciclone che sfrutta la forza centrifuga del gas mentre è fatto vorticare
Wet scrubber: la componente gassosa è ulteriormente pulita e raffreddata mediante un lavaggio ad acqua immessa in controcorrente nel flusso
Elettrofiltro: caricando elettricamente il flusso gassoso è possibile separare le ultime componenti solide e condensabili che hanno superato i primi due sistemi di pulizia. Grazie a quest’ultimo componente il gas raggiunge dei valori di pulizia molto elevati e può essere quindi inviato ai cogeneratori |
| - |
Il prodotto liquido eventualmente derivante dai vapori condensati (tar o olio pirolitico) viene estratto e alimentato in continuo al combustore integrativo |
D. FASE DI CONVERSIONE IN ENERGIA ELETTRICA E TERMICA (COGENERAZIONE)
| - |
Motore a combustione interna in cui il syngas derivante dalla biomassa iniziale è impiegato come combustibile |
| - |
Sistema di recupero calore dal cogeneratore: sia il calore recuperato dal sistema di raffreddamento motore che il calore presente nei fumi di scarico viene convogliato per utilizzi cogenerativi |
E. FASE DI RECUPERO TERMICO
| - |
Combustore integrativo: un reattore secondario appositamente progettato per valorizzare termicamente la componente liquida e solida generate contemporaneamente a quella gassosa all’interno del reattore di pirogassificazione. Il calore recuperato viene convogliato per utilizzi termici o generativi |
|